![]() |
|
P R O G E T T I |
Tecniche e metodologie di costruzione della favola o del racconto fantastico
Fruitori: |
Alunni di quarta/quinta elementare o di prima medi |
Materiale: | Grande cartellone bianco su cui l'immaginazione collettiva individuerà un paesaggio(marino, montano, di fantasia, urbano, etc.). L'animatore segna sul lato sinistro le parole attribuite dai ragazzi alle varie componenti del paesaggio e contestualmente lo va rappresentando graficamente. |
Attività: | Animazione del paesaggio ideato: L'animatore conversa con i ragazzi sul tema dell'immaginario poster e stimola i ragazzi a collocarvi dei personaggi, degli animali, degli oggetti, etc. e va segnando su una seconda colonna i nomi emergenti della discussione. I ragazzi cercheranno quindi di porre in correlazione i personaggi identificati, cercando di raccordarli prima in una serie di situazioni e successivamente di collocarli su una o più trame narrative. |
Fruitori: |
Sottogruppi |
Attività: | Gioco del mimo: ogni sottogruppo decide di mimare un'azione o situazione relativa e con sequenziale alle parole chiave trascritte sul cartellone, ed alle situazioni e trame narrative ipotizzate, creando contemporaneamente delle frasi relative al tema o all'ambientazione scelta in precedenza. Può accadere che alcune delle parole vengano tralasciate nell'impossibilità di un qualsiasi legame logico con il gruppo di parole-chiave scelte. |
La storia di: | Invenzione orale di una storia o di più storie a partire dai disegni, dalle parole-chiave, dai personaggi creati e dalle interrelazioni ipotizzate, dalle trame e dalle azioni relative attribuite, dalle frasi e dialoghi realizzati. Contestualmente al procedere dell'invenzione orale, le immagini e le parole del cartellone vengono allineate nell'ordine logico della narrazione che si va a creare. É possibile pensare a più temi narrativi e di conseguenza inventare più "storie" invertendo l'ordinamento logico degli elementi a disposizione. |
Elaborazione ed animazione TOP
Tra le tante possibili "storie" emerse nella fase precedente, il gruppo ne sceglie una eccellente per originalità, completezza, efficacia espositiva, ricchezza di contributi. | |
Lettura animata: | Il gruppo espone l'elaborato realizzato mimando i vari personaggi e dandogli poi anima e voce, li colloca nella situazione tempo-luogo-accadimento, introduce eventualmente, per i raccordi, la figura del narratore, del coro, della o delle voci fuori campo, etc. |
Testo/Favola: | Individualmente, ogni ragazzo espone quanto realizzato in gruppo in
forma di racconto. Collettivamente i lavori di gruppo concorreranno in un
secondo momento a formare un unico racconto o un collage narrativo
eventualmente arricchito da illustrazioni, vignette, etc. Il lavoro finale verrà infine stampato a cura della Biblioteca Comunale, distribuito ai ragazzi e proposto alla scuola o classe di appartenenza. É possibile prevederne l'inserimento sul sito internet del Sistema Bibliotecario. |